Avviso pubblico per manifestazione d’interesse finalizzato al coinvolgimento di enti pubblici e del terzo settore per l’ideazione e la gestione, in co-progettazione, di un Centro per la Famiglia

Dettagli della notizia

Il Distretto sociosanitario VT4 intende coinvolgimere Enti Pubblici e del Terzo Settore per l’ideazione e la gestione, in co-progettazione, di un Centro per la Famiglia

Data:

08 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Avviso Pubblico - Manifestazione d’Interesse - Distretto Socio-Sanitario VT4

Avviso Pubblico per Manifestazione d’interesse finalizzato al coinvolgimento di Enti Pubblici e del Terzo Settore per l’ideazione e la gestione, in co-progettazione, di un Centro per la Famiglia

Premesse

Il Distretto sociosanitario VT4 è formato dai Comuni di Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Caprarola, Capranica, Carbognano, Monterosi, Oriolo Romano, Ronciglione, Sutri, Vejano, Vetralla, Villa San Giovanni in Tuscia.

Presso il Comune di Vetralla (ente capofila) è istituito l’Ufficio di Piano per la gestione associata degli interventi.

Il Distretto è beneficiario di finanziamenti regionali finalizzati a supportare percorsi locali di promozione della solidarietà familiare e azioni a supporto delle famiglie, assegnati con Determinazione Regionale.

Il finanziamento ha lo scopo di ampliare e potenziare la rete regionale dei centri per la famiglia attraverso la selezione di n. 12 centri sul territorio del Lazio.

Il Distretto Socio-sanitario VT4 ha individuato quale procedura di attivazione del progetto denominato “FAMIGLIA AL CENTRO - COMUNITA’ DI PRATICA FAMILIARE” quella della co-progettazione secondo le Linee Guida sul Rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore negli Artt. 55-57 del D.lgs. 117/2017, Codice del Terzo Settore, approvate con Decreto Ministeriale 72 del 31.03.2021;

Il percorso di inclusione dovrà realizzarsi attraverso una co-progettazione diversificata e collettiva capace di declinare, nel concreto, approcci innovativi di rete che valorizzino la complementarità tra i diversi ambiti e attori diretti e indiretti, per contrastare criticità sociali, economiche e culturali, nel rispetto della presa in carico globale delle necessità delle persone e del territorio.

Visti:

  • il D.Lgs. 117 del 03.07.2017 (c.d. Codice del Terzo Settore), il quale, nell'ambito del TITOLO VII "dei rapporti con gli enti pubblici", prevede all'art. 55 l’attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare nell'esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale, assicurano il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore, attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della legge 7 agosto 1990, n. 241;
  • l'art. 11 comma 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241 che consente la partecipazione del soggetto privato al procedimento amministrativo attraverso la conclusione di accordi integrativi o procedimentali all'interno dei quali privati e Pubblica amministrazione concordano nel corso del procedimento il contenuto discrezionale del provvedimento. La legge 241 è dunque il 3 contenitore giuridico all'interno del quale inscrivere le pratiche di Welfare collaborativo e in particolare la coprogettazione;
  • la sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2020 che ha definito la co-progettazione come “una delle più significative attuazioni del principio di sussidiarietà orizzontale valorizzato dall’art. 118, c. 4, Cost”, un originale canale di amministrazione condivisa, alternativo a quello del profitto e del mercato, scandito per la prima volta in termini generali come una vera e propria procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria;
  • le linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore negli artt. 55-57 del d.lgs. n.117/2017 (Codice del terzo settore), approvate con DM n. 72 del 31.03.2021;
  • le linee guida Linee Guida della Regione Lazio in materia di co-programmazione e co-progettazione tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore, approvate con deliberazione regionale n. 987 del 29/12/2023;

Considerato che la co-progettazione:

  • ha per oggetto la definizione progettuale di iniziative, interventi e attività complesse da realizzare in termini di partnership con il soggetto del Terzo Settore individuo in conformità a una procedura di selezione pubblica;
  • fonda la sua funzione economico-sociale sui principi di trasparenza, partecipazione e sostegno all'adeguatezza dell'impegno privato nella funzione sociale;
  • non è riconducibile all'appalto di servizi e agli affidamenti in genere, in quanto il procedimento relativo all'istruttoria pubblica di co-progettazione è destinato a concludersi con un accordo di collaborazione tra ente procedente e soggetto selezionato, che sostituisce il provvedimento finale di concessione di risorse finanziarie e altre utilità economiche, finalizzato all'attivazione di una partnership per l'esercizio condiviso della funzione di produzione ed erogazione di servizi ed interventi sociali;
  • si colloca nella direzione del welfare sussidiario, di natura promozionale, fondato sulla responsabilità sociale e sull'esercizio comune della "funzione pubblica";

SI RENDE NOTO CHE

ai sensi della L. 241/1990, dell'art.55 del d.lgs. 117/2017 - codice del terzo settore- e della L. 328/2000, si approva l’Avviso Pubblico per Manifestazione d’interesse finalizzata al coinvolgimento di Enti del Terzo Settore per l’ideazione e l’attivazione, in co-progettazione, di un Centro per la Famiglia.

 

Per consultare la documentazione completa si rimanda agli allegati al presente avviso.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore I - Affari Generali

All'Area Affari Generali fanno capo i seguenti uffici:

  • Ufficio Anagrafe
  • Stato Civile
  • Ufficio Elettorale
  • Pubblica Istruzione
  • Politiche Giovanili
  • Sport
  • Cultura e Turismo
  • Servizi Sociali
  • S.U.A.P.
  • Protocollo
  • Albo Pretorio
  • Segreteria Generale/Amministrativa
  • Servizi Assicurativi

Via XX settembre, 12

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025, 19:15

Skip to content