Polizia Locale

PERSONALE SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE:

Ispettore  Mario Federici
(Responsabile del Procedimento)

Assistente  Igor Grandoni
(Responsabile del Procedimento)

Tel. 0761.46.30.51 (interno 7) – Fax 0761.46.33.49
polizialocale@comune.vejano.vt.it

 

LA POLIZIA LOCALE RICORDA

Mercato settimanale:

Tutti i mercoledì, salvo diverse specificazioni, Piazza Guglielmo Marconi (Piazza della Chiesa) è interessata dal DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA dalle ore 7.00 alle ore 14.00 per MERCATO SETTIMANALE.
Orario applicazione banchi fissi: 7.00-8.00
Gli spuntisti devono effettuare la spunta entro le ore 8.00 e possono applicare i banchi entro le ore 8.30.
Gli Operatori di Polizia Locale in servizio daranno disposizioni sulla dislocazione dei banchi stessi.

 

PARTIZIONI DELLA POLIZIA LOCALE

Il tipo di Polizia Locale più importante – in considerazione delle molteplicità e rilevanza dei compiti che essa è destinata a svolgere – è, certamente, la polizia comunale, più comunemente chiamata Polizia Municipale, dal termine Municipio che è l’edificio in cui hanno le sedi dell’amministrazione comunale ai sensi della L.65/86 e più propriamente Polizia Locale ai sensi della L.R. n. 1/2005.

 

POLIZIA URBANA: mira alla tutela dei centri abitati ed è destinata a tutelare i beni dell’ente e ad assicurare un pacifico e regolare svolgimento della vita dei cittadini all’interno del centro urbano, vigilando altresì sul regolare svolgimento delle attività da essi esercitate;

 

POLIZIA RURALE: è destinata a svolgere, nelle zone ubicate fuori dalla cinta urbana vigilanza sulla osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari relative alle colture agrarie, al bestiame e, in genere, sul regolare svolgimento della vita sociale nelle campagne;

 

POLIZIA STRADALE: vigila sulla osservanza e sulla esatta applicazione, da parte degli utenti delle strade private e delle strade che attraversano il territorio dell’ente locale, delle norme contenute nel codice della strada e nelle leggi complementari vigenti in materia (vedi Codice della Strada D.Lgs. 285/92), siano esse Statali, Regionali, Provinciali e Comunali, eccezion fatta per le autostrade nonché servizi mirati:

 

– alla vigilanza delle scuole all’entrata ed all’uscita degli alunni;

– controlli dei bus adibiti alle gite scolastiche;

– posti di controllo per verifica regolarità veicoli circolanti nel territorio comunale;

– rilievo dei sinistri stradali;

– servizi di viabilità per incidenti, processioni, sagre, fiere, funerali;

– rimozioni dei veicoli per mercato settimanale, passi carrabili ed ordinanze;

 

POLIZIA COMMERCIALE ED ANNONARIA: destinata ad esplicare attività di vigilanza sull’esercizio del commercio, con particolare attenzione ai generi di prima necessità, prevenendo ed eventualmente reprimendo gli abusi commessi in danno dei consumatori, controllando l’osservanza delle disposizioni in materia igienico-sanitaria da parte degli esercenti attività commerciali nonché in materia di prezzi con particolare riguardo al mercato settimanale ed a sagre e fiere, di esclusiva competenza, per determinate situazioni, della Polizia Locale stessa;

 

POLIZIA EDILIZIA: vigila sulla esatta applicazione delle leggi e dei regolamenti in materia di urbanistica e attività edilizia, prevenendo e reprimendo gli abusi e le violazioni da parte dei privati (vedi Testo Unico in materia Edilizia DPR 6-6-2001 n° 380 e s.m.i.);

 

POLIZIA SANITARIA: è destinata a vigilare sulla osservanza di tutte le misure igienico-sanitarie dettate in materia di salute pubblica, controllando il suolo, i centri urbani, le sostanze alimentari e le acque destinate all’alimentazione, i mercati ed i pubblici esercizi, T.S.O e A.S.O.;

 

POLIZIA VETERINARIA: è destinata alla tutela del patrimonio zootecnico, vigilando sulla possibile diffusione di malattie infettive di origine animale e sugli alimenti di origine animale;

 

POLIZIA MORTUARIA: tutela l’integrità fisica dei cittadini in ordine alla possibilità di diffusione di epidemie ed esercita la vigilanza sui cimiteri e sulla esatta osservanza delle norme dettate per l’accertamento dello stato di morte e per il trasporto e la tumulazione delle salme;

 

POLIZIA TRIBUTARIA: tutela l’interesse finanziario dell’ente locale, procedendo all’accertamento dei tributi rientranti nella potestà di imposizione dello stesso;

 

POLIZIA DEMANIALE: vigila sulla legittimità e correttezza dell’utilizzo dei beni pubblici da parte della collettività;

 

POLIZIA METRICA: tutela il principio della buonafede commerciale sottoponendo a verifica di uniformità e regolarità gli strumenti usati per pesare e misurare;

 

POLIZIA AMBIENTALE: tutela l’equilibrio ambientale in relazione all’eventuale inosservanza delle normative nazionali;

 

POLIZIA GIUDIZIARIA: l’art 57 c.p.p. attribuisce alla Polizia Locale la qualifica e le funzioni di agenti o ufficiali di Polizia Giudiziaria. Per effetto di tale norma, l’Agente di Polizia Locale acquista la qualità di agente di Polizia Giudiziaria automaticamente, a seguito del solo provvedimento di assunzione da parte del Comune. In quanto agenti di P.G., i poliziotti locali sono tenuti ad assolvere tutti i compiti previsti dalla legge, non incontrando nell’esercizio di tali funzioni alcuna limitazione se non quella di carattere territoriale – fatte salve le eccezioni previste dalla legge. Attribuzioni: nella qualità di agente di P.G. (art 57 c.p.p.)

l’operatore di Polizia Locale può compiere di propria iniziativa i seguenti atti:

  • informativa di reato al P.M. (art 347);
  • atti diretti alla assicurazione delle fonti (reali e personali) di prova (art 348);
  • identificazione dell’indagato e delle persone in grado di riferire sui fatti (art 349);
  • accompagnamento in caserma, per finalità di identificazione, delle predette; eventuali rilievi dattiloscopici o di altra natura a carico del solo indagato (art 349);
  • ricezione passiva di dichiarazioni spontanee dell’indagato, anche se fermato o arrestato e anche in assenza del suo difensore (art 350);
  • assunzione di sommarie informazioni delle persone informate sui fatti (art 351);
  • conservazione delle tracce e delle cose pertinenti al reato, nonché dello stato dei luoghi e delle cose in attesa dell’intervento del P.M. o di un ufficiale di P.G. (art 354);
  • arresto in flagranza di reato, sia facoltativo, sia obbligatorio (artt. 380 e381); ed adempimenti conseguenziali (artt. 386-387);
  • fermo della persona gravemente indiziata, in caso di pericolo di fuga, prima che il P.M. abbia assunto la direzione delle indagini (art 384). Va rilevato che l’art 113 delle disposizioni di attuazione del c.p.p. ha esteso anche agli agenti di P.G. la facoltà di procedere, in casi di particolare necessità ed urgenza, di propria iniziativa ai seguenti atti, normalmente utilizzati ai soli ufficiali di P.G. :
  • perquisizioni personali e locali (art 352);
  • accertamenti e rilievi necessari sullo stato dei luoghi e delle cose, se vi è pericolo nel ritardo e il P.M. non può intervenire tempestivamente (art 354);
  • sequestro del corpo del reato e delle cose a questo pertinente se del caso (art 354);
  • accertamenti e rilievi sulle persone, non implicanti ispezioni personali (art 354).

 Sempre nella qualità di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria, l’operatore di Polizia Locale può compiere l’esecuzione delle ordinanze del Giudice delle indagini preliminari e poi del Giudice competente per il processo in materia di misure cautelari comportanti custodia (cautelare, appunto) o altre misure coercitive (artt. 272-286) qualora siano delegati dall’ A.G. (vedi C.P. e C.P.P.)

 

POLIZIA DI SICUREZZA: per effetto della legge-quadro sull’ordinamento della polizia municipale n° 65 del 7 marzo 1986 art 3, il personale di polizia municipale esercita, nel territorio competente, le funzioni istituzionali previste dalla legge come Forza di Polizia Locale e collabora, nell’ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di Polizia dello Stato previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta alle competenti autorità. Secondo tale disposizione la qualifica di agente di Pubblica Sicurezza è stata assegnata dal Prefetto a tutti gli operatori in servizio alla Polizia Locale di Vejano ed in tale veste, l’operatore è investito dei compiti di pubblica sicurezza elencati dall’art 1 del T.U.L.P.S., approvato con R.D. 18-6-1931 n 773: “L’autorità di P.S. veglia al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; cura la osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle ordinanze delle autorità; presta soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni”. A norma dell’art. 5 comma 5 L. 65/86 “gli addetti al servizio di polizia locale portano senza licenza, le armi di cui possono essere dotati in relazione al servizio…”.(vedi “T.U.L.P.S” R.D. 18-6-1931 n° 773 – e R.D. 31-8-1907 n° 690 art. 18).

 

PRATICHE EXTRAISTITUZIONALI: tra le varie a cadenza irregolare, si espletano le pratiche diconcessione contrassegno speciale per la circolazione e la sosta di veicoli che trasportano invalidi.

 

UFFICI DELLA POLIZIA LOCALE DI VEJANO

 

SALA OPERATIVA: La sala operativa della Polizia Locale del Comune di Veiano è sita al piano terra della sede comunale di Piazza XX Settembre n. 12, ivi sono ubicate le postazioni informatizzate, telefoniche e il sistema di videosorveglianza comunale, le strumentazioni varie, gli archivi degli atti relativi alla Polizia Locale, le radio ricetrasmittenti (è assente però la sala radio). La Sala Operativa a causa della carenza di personale effettua un orario di apertura al pubblico limitato. E’ possibile ricevere un pronto intervento direttamente al recapito telefonico 0761.463051; tramite lo stesso numero è possibile richiedere appuntamento con il personale dipendente a riguardo dei servizi svolti.

MEZZI E STRUMENTAZIONI:

 

– autovettura Fiat Grande Punto, con colori d’istituto, lampeggiante, sirena e pannello tecnico con illuminazione;

– autovettura Fiat Panda 4 x 4, con colori d’istituto, lampeggiante, sirena e pannello tecnico;

– autovelox 104 c 2 con foto-camera;

– n. 2 ricetrasmittenti MIDLAND;

– n. 2 postazioni pc e telefono;

– n.1 postazione monitor di videosorveglianza.

 

CONTATTI:

 

Tel. 0761463051 (interno 7); Fax 0761463349; Email polizialocale@comune.vejano.vt.it.

 

Allegati

torna all'inizio del contenuto